TORINO è una città dove non sono mai stato e correre una maratona talvolta è anche l’occasione per visitare città e luoghi nuovi; tra l’altro è una delle maratone italiane con un gran numero di partecipanti (oltre 3.000), che fanno vedere in TV ed è quella che mi manca per completare la collezione di medaglie delle grandi città.
Le ragioni e gli stimoli per partecipare erano già sufficienti, poi parlando in società vengo a sapere che Gigi Fanari (all’esordio) e Mirko Salvati hanno intenzione di iscriversi. Ecco che ci ritroviamo tutti è tre iscritti ai quali poi si aggiungeranno in zona cesarini anche Michele Mainini e Marco Turrini, formando così un bel quintetto di tressini.
Io e Gigi decidiamo di pernottare a Torino così da avere il tempo di fare una breve visita alla città.
Arriviamo quindi il sabato mattino e dopo la sistemazione in hotel percorriamo Via Roma passando per Piazza San Carlo, dove avrà luogo la partenza ed arriviamo in Piazza Castello, dove è già piazzato l’arco dell’arrivo e dove c’è il marathon village dall’ingresso un po’ anomalo; infatti i primi due stand sono occupati da due bancarelle di specialità siciliane, arancine di riso, cannoli, cassate, pasta di mandorle, sarde, olive, pomodori secchi, formaggi e salami tutte cose che mi ingolosiscono ma che non hanno niente a che fare con gli atleti, soprattutto il giorno prima della maratona.
domenica 1 dicembre 2013
martedì 26 novembre 2013
L'imperdibile bellissima di Rosario Vitolo
Avevo promesso a me stesso che, quest'anno, avrei terminato con le maratone italiane partecipando alle tre più belle e partecipate: Roma, Venezia e Firenze, per poi internazionalizzarmi e partecipare ad almeno una maratona all'anno all'estero, a partire da Berlino l'anno prossimo. Avendo mantenuto tale promessa solo a me stesso, perché promotore di quella napoletana il prossimo febbraio insieme ad un gruppo tressini entuasisti di visitare la mia città natale e forse, ripetere mio malgrado, ma non troppo, Milano per ospitare amici napoletani che intendono parteciparvi -spero per me che ci ripensino- sento di dover elogiare la maratona di Firenze come la maratona più bella d'Italia, per percorso, partecipazione popolare e accoglienza da parte dei bischeracci fiorentini. Se dovessi stilare una classifica tra le tre maratone più belle d'Italia, Firenze indubbiamente primeggia seguita da Roma e Venezia. Insomma, Firenze l'imperdibile bellissima, che mi ha regalato anche il personal best in 4h13'53''. Quando si raggiunge un risultato migliore di circa 27 minuti rispetto a 3 settimane or sono a Venezia e 13 minuti da Roma, il merito non è sempre solo il proprio, ma anche di altri a cui ti affidi. Doverosi i ringraziamenti a Fabrizio Pogliana per aver corso con lui fino al 30 KM davanti al peace maker delle 4 h, a Carlo Piccinni mio personal trainer, prodigo anche di consigli alimentari, che mi hanno permesso di correre con una buona preparazione muscolare e senza appesantimenti gastrointestinali e al mio immancabile massaggiatore Domenico Mazzalovo.
Rosario Vitolo
La classifica:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
1252 | 1198 | 109 | 2365 | Pignataro Gaetano | 03:21:20 | 03:20:08 |
1979 | 1894 | 340 | 2526 | Ermeti Marco | 03:30:14 | 03:28:19 |
2498 | 2365 | 284 | 2364 | Fanizzi Paolo | 03:35:58 | 03:34:47 |
2784 | 2619 | 578 | 5500 | Binaghi Graziano | 03:39:04 | 03:35:07 |
3462 | 3232 | 712 | 4506 | Rossetti Davide | 03:45:16 | 03:42:18 |
3880 | 3581 | 938 | 5114 | Izzo Ciro | 03:49:24 | 03:47:33 |
5264 | 4763 | 656 | 4619 | Peraro Luciano | 04:02:20 | 03:58:07 |
5392 | 4866 | 1271 | 5251 | Pogliana Fabrizio | 04:03:32 | 04:01:44 |
6359 | 5656 | 786 | 5252 | Piccinni Carlo | 04:14:36 | 04:12:42 |
6481 | 5749 | 1279 | 4277 | Vitolo Rosario | 04:15:44 | 04:13:53 |
7422 | 6493 | 908 | 7071 | Fusetti Patrizio | 04:28:44 | 04:24:39 |
8542 | 7316 | 1053 | 4566 | Pericolo Carlo | 04:54:29 | 04:50:14 |
Clicca qui per visualizzare il tracciato GPS
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Firenze, Italia
martedì 19 novembre 2013
I risultati dei nostri soci alla maratona di Torino
Posiz | Pett | Cognome | Nome | Pos. Cat. | Tempo |
1321 | 2211 | SALVATI | MIRKO | 188 | 3.33.38 |
1342 | 997 | FANARI | LUIGI | 253 | 3.34.20 |
1601 | 1163 | GUZZETTI | LAMBERTO | 163 | 3.40.16 |
1749 | 3309 | MAININI | MICHELE SIMONE | 228 | 3.43.59 |
2772 | 2554 | TURRINI | MARCO | 523 | 4.14.08 |
sabato 16 novembre 2013
La maratonina di Busto - Fabrizio Pogliana
Come prima esperienza da pecer posso ritenermi proprio soddisfatto.
Tutto è inizio qualche mese fa quando, durante un allenamento, Lamberto dice: “Ho parlato con Gaetano Covizzi (responsabile dei pacer della maratonina) e gli ho dato la disponibilità a fare il pacer alla maratonina di Busto, oltre a me ho dato anche il tuo nome, Carlo, Emiliano e Michela, per te va bene?”. La risposta non poteva che essere: “Sì, però come pacer delle due ore”. Evidentemente non aveva capito il tono un po’ ironico ma ormai era fatta e qualche giorno dopo arriva la conferma di Lamberto per fare il pacer dell’ora e cinquanta. Forse aveva esagerato un po’: solo sette minuti in più del mio personale fatto ormai un anno fa. Ora non restava che prepararsi e sperare di non aver problemi durante la gara. Come test, per verificare quanto riesca a tenere un passo costante, m’iscrivo al giro del lago di Varese. Prova superata! Considerando le maggiori difficolta del percorso sono passato alla mezza in un’ora e cinquantuno minuti tempo ufficiale: ok posso farcela.
Ai primi di ottobre arriva la conferma ufficiale di Gaetano e vedo che sono stato messo a fare il pacer dell’ora e cinquantacinque, cinque minuti in più fanno sempre comodo e ora sono più tranquillo. Con me ci sono Nervei Giovanna e Pizzoli Achille, entrambi della San Marco.
Tutto è inizio qualche mese fa quando, durante un allenamento, Lamberto dice: “Ho parlato con Gaetano Covizzi (responsabile dei pacer della maratonina) e gli ho dato la disponibilità a fare il pacer alla maratonina di Busto, oltre a me ho dato anche il tuo nome, Carlo, Emiliano e Michela, per te va bene?”. La risposta non poteva che essere: “Sì, però come pacer delle due ore”. Evidentemente non aveva capito il tono un po’ ironico ma ormai era fatta e qualche giorno dopo arriva la conferma di Lamberto per fare il pacer dell’ora e cinquanta. Forse aveva esagerato un po’: solo sette minuti in più del mio personale fatto ormai un anno fa. Ora non restava che prepararsi e sperare di non aver problemi durante la gara. Come test, per verificare quanto riesca a tenere un passo costante, m’iscrivo al giro del lago di Varese. Prova superata! Considerando le maggiori difficolta del percorso sono passato alla mezza in un’ora e cinquantuno minuti tempo ufficiale: ok posso farcela.
Ai primi di ottobre arriva la conferma ufficiale di Gaetano e vedo che sono stato messo a fare il pacer dell’ora e cinquantacinque, cinque minuti in più fanno sempre comodo e ora sono più tranquillo. Con me ci sono Nervei Giovanna e Pizzoli Achille, entrambi della San Marco.
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Busto Arsizio VA, Italia
domenica 10 novembre 2013
I risultati della maratonina di Busto Arsizio
Pos | Pos Cat | Pet | Cognome | Nome | Tempo | RealTime |
68 | 3 | 502 | Pignataro | Gaetano | 1.21.45 | 1.21.37 |
275 | 64 | 816 | Dellavedova | Giovanni | 1.28.21 | 1.28.10 |
317 | 58 | 496 | Ermeti | Marco | 1.29.10 | 1.28.57 |
342 | 62 | 815 | Capozzoli | Antonio | 1.29.34 | 1.29.22 |
363 | 35 | 240 | Fanizzi | Paolo | 1.29.53 | 1.29.33 |
590 | 59 | 732 | Corti | Matteo | 1.34.36 | 1.34.18 |
638 | 150 | 243 | Rossetti | Davide | 1.35.20 | 1.34.35 |
747 | 127 | 1890 | Oldani | Marco | 1.37.10 | 1.36.52 |
781 | 180 | 235 | Abela | Alessandro | 1.37.47 | 1.36.53 |
789 | 82 | 242 | Restelli | Alberto | 1.37.51 | 1.37.39 |
842 | 148 | 1906 | Salvati | Mirko | 1.38.37 | 1.38.26 |
879 | 209 | 498 | Izzo | Ciro | 1.39.10 | 1.38.44 |
908 | 0 | 287 | Cerana | Emiliano | 1.39.36 | 1.39.21 |
1101 | 248 | 237 | Castelnuovo | Piero | 1.43.13 | 1.42.19 |
1146 | 274 | 501 | Mainini | Francesco | 1.44.02 | 1.43.09 |
1214 | 276 | 241 | Lega | Alessio | 1.45.19 | 1.44.53 |
1246 | 128 | 500 | Peraro | Luciano | 1.45.55 | 1.45.30 |
1250 | 298 | 238 | Crespi | Alessandro | 1.46.01 | 1.45.36 |
1335 | 300 | 814 | Binaghi | Graziano | 1.47.38 | 1.47.08 |
1370 | 320 | 953 | Grassi | Alessandro | 1.48.12 | 1.47.47 |
1450 | 324 | 817 | Raimondi | Fabio Giovanni | 1.49.39 | 1.48.45 |
1480 | 0 | 294 | Piccinni | Carlo | 1.50.22 | 1.49.23 |
1481 | 0 | 296 | Guzzetti | Lamberto | 1.50.22 | 1.49.21 |
1491 | 335 | 725 | Scuri | Luigi | 1.50.40 | 1.49.50 |
1537 | 230 | 239 | Diotallevi | Marzio | 1.52.07 | 1.51.02 |
1538 | 126 | 499 | Mendicino | Roberto | 1.52.07 | 1.51.03 |
1547 | 94 | 73 | Potini | Claudio | 1.52.18 | 1.51.14 |
1592 | 356 | 236 | Bossio | Roberto | 1.53.26 | 1.52.16 |
1651 | 0 | 298 | Pogliana | Fabrizio | 1.54.55 | 1.53.49 |
1797 | 137 | 497 | Famiglietti | Daniele | 2.00.00 | 1.59.32 |
1807 | 0 | 302 | Zoni | Michela | 2.00.08 | 1.58.57 |
1833 | 40 | 1561 | Reina | Cabiria | 2.02.10 | 2.00.58 |
DNF | 0 | 1560 | Pedrinelli | Sara | --:--:-- | --:--:-- |
Complimenti ai pacer: Emiliano Cerana (1h35'), Lamberto Guzzetti (1h50'), Carlo Piccinni (1h50'), Fabrizio Pogliana (1h55')e Michela Zoni (2h00').
lunedì 4 novembre 2013
4° Trail delle terre di mezzo di Fabrizio Pogliana
Dopo la bella esperienza dell’anno scorso decido di partecipare nuovamente al trail delle terre di mezzo arrivato alla quarta edizione.
Decido di ripetere l’avventura dei trentacinque chilometri e insieme a me, ci sono Lamberto Guzzetti, Alberto Restelli, Alessandro Landone e Davide Rossetti; al mini trail, quattordici chilometri, partecipano invece Laura Monti, Edgardo Lucchiari, Alessandro Abela, Alessio Lega, Sergio Tomasino e Davide Agrati. Come al solito la presenza della 3 esse è notevole!
Prima delle otto siamo già alla palestra di Daverio dove ritiriamo i pettorali e, dopo un caffè in compagnia, decidiamo di andare a prepararci. Parlando con altri partecipanti scopriamo che il percorso lungo è di trentasette chilometri e non trentacinque.
Dopo un breve riscaldamento e aver fatto la punzonatura alle 9.10 partiamo, i partecipanti al mini trail partiranno mezz’ora dopo.
Decido di ripetere l’avventura dei trentacinque chilometri e insieme a me, ci sono Lamberto Guzzetti, Alberto Restelli, Alessandro Landone e Davide Rossetti; al mini trail, quattordici chilometri, partecipano invece Laura Monti, Edgardo Lucchiari, Alessandro Abela, Alessio Lega, Sergio Tomasino e Davide Agrati. Come al solito la presenza della 3 esse è notevole!
Prima delle otto siamo già alla palestra di Daverio dove ritiriamo i pettorali e, dopo un caffè in compagnia, decidiamo di andare a prepararci. Parlando con altri partecipanti scopriamo che il percorso lungo è di trentasette chilometri e non trentacinque.
Dopo un breve riscaldamento e aver fatto la punzonatura alle 9.10 partiamo, i partecipanti al mini trail partiranno mezz’ora dopo.
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Daverio VA, Italia
domenica 27 ottobre 2013
News campionato sociale
Nella sezione "campionato sociale" trovate le classifiche generale, maschile e
femminile aggiornate dopo il trofeo Montestella.
lunedì 21 ottobre 2013
Risultati del 19 e 20 ottobre
Ecco i risultati dei nostri soci.
SunSet run staffetta decathlon - sabato 19/10/2013
Maratona del lago maggiore - domenica 20/10/2013
(*) Guzzetti Lamberto pacer delle 4h00'
33Km del lago maggiore - domenica 20/10/2013
Mezza di Cremona - domenica 20/10/2013
Trail del lago d'Orta Km55 - domenica 20/10/2013
SunSet run staffetta decathlon - sabato 19/10/2013
Pos. | Pett. | Team | Giri | Km |
9 | 36 | Diotallevi - Pignataro - Raimondi | 12 | 17,52 |
45 | 46 | Speroni - Moro - Torretti | 9 | 13,14 |
Maratona del lago maggiore - domenica 20/10/2013
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
334 | 314 | 52 | 2138 | Restelle Alberto | 03:44:11 | 03:43:36 |
450 | 421 | 95 | 1144 | Ceglia Roberto | 03:57:41 | 03:57:03 |
482 | 444 | 73 | 84 | Guzzetti Lamberto (*) | 04:00:01 | 03:59:25 |
504 | 461 | 101 | 1006 | Mainini Francesco | 04:05:37 | 04:04:59 |
577 | 516 | 115 | 1205 | Pogliana Fabrizio | 04:18:44 | 04:18:06 |
645 | 572 | 121 | 2135 | Solbiati Luigi | 04:56:46 | 04:56:01 |
33Km del lago maggiore - domenica 20/10/2013
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo |
419 | 348 | 419 | 4246 | Peraro Luciano | 03:17:26 |
445 | 369 | 445 | 4328 | Pericolo Carlo | 03:25:20 |
Mezza di Cremona - domenica 20/10/2013
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
384 | 341 | 51 | 253 | Rotondaro Christian | 01:23:22 | 01:22:53 |
610 | 534 | 82 | 2947 | Capozzoli Antonio | 01:28:08 | 01:27:57 |
2389 | 2109 | 338 | 417 | Musazzi Matteo | 01:53:01 | 01:51:21 |
Trail del lago d'Orta Km55 - domenica 20/10/2013
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo |
86 | 73 | 73 | 383 | Landone Alessandro | 8.59.30 |
sabato 19 ottobre 2013
28th Munchen marathon - di Massimo Colombo
Dopo la sfortunata esperienza alla NY City Marathon 2012, ho voluto riprovare con una gara all’estero scegliendo come meta la maratona di Monaco. Scelta facile perché oltre a una bella città fatta a misura d’uomo, nella capitale bavarese abita da qualche anno un’amica, così ho potuto coinvolgere anche il resto della famiglia per condividere le attese, le emozioni, che una manifestazione importante e sempre più popolare può suscitare non solo negli atleti che la vivono in prima persona, ma anche dal pubblico che la segue da vicino e crea quella atmosfera che spesso ti aiuta a superare i momenti di fatica.
In tutto il mondo, il primo approccio alla gara è quello del ritiro del pettorale, dove ho scoperto di esser in compagnia di altri 600 italiani (circa) su 6.000 partecipanti, che il sabato hanno affollato l’Olympiapark Event-Arena per il rito dello shopping pre gara tra gli stand delle più note marche di abbigliamento e accessori per il running.
E finalmente arriva la domenica, anche se le premesse non sono delle migliori, infatti contro tutti i Meteo che davano tempo tendente al bello, una pioggia insistente accompagnata da freddo e vento mi danno il benvenuto all’uscita di casa. Ma era destino che questa volta nulla potesse rovinare la festa infatti nel breve tragitto in metro che mi separa dalla partenza, il sole prende il posto delle nuvole e al momento dello sparo che da il via al gruppo degli ultimi, già mi pento di essermi messo in maniche lunghe.
In tutto il mondo, il primo approccio alla gara è quello del ritiro del pettorale, dove ho scoperto di esser in compagnia di altri 600 italiani (circa) su 6.000 partecipanti, che il sabato hanno affollato l’Olympiapark Event-Arena per il rito dello shopping pre gara tra gli stand delle più note marche di abbigliamento e accessori per il running.
E finalmente arriva la domenica, anche se le premesse non sono delle migliori, infatti contro tutti i Meteo che davano tempo tendente al bello, una pioggia insistente accompagnata da freddo e vento mi danno il benvenuto all’uscita di casa. Ma era destino che questa volta nulla potesse rovinare la festa infatti nel breve tragitto in metro che mi separa dalla partenza, il sole prende il posto delle nuvole e al momento dello sparo che da il via al gruppo degli ultimi, già mi pento di essermi messo in maniche lunghe.
mercoledì 16 ottobre 2013
La nostra prima volta…
“Amica, proviamo a fare una maratona?”
Inizia con questa domanda, a cui segue una risposta affermativa, la nostra avventura.
100 giorni di preparazione, 700 km percorsi, una data, una città: 6 ottobre 2013, Maratona di Verona.
Il nostro obiettivo è uno, solo e semplicemente uno: arrivare INSIEME al traguardo. Perché se i “veri” maratoneti sono alla ricerca di un nuovo PB noi, prima di tutto, siamo amiche. Due amiche che, con un briciolo (o forse anche qualcosa in più…) di pazzia decidono di intraprendere quest’ avventura e così la prima domenica di ottobre si ritrovano ai blocchi di partenza emozionate, perplesse, forse timorose, ma con la voglia di provarci.
“Affidate” al pacer delle 5 ore, conosciamo i nostri compagni di avventura e fra questi spicca un signore di 80 anni circa che, con la simpatia che caratterizza gli emiliani, ci racconta di essere alla sua trecentocinquantesima maratona. E qui, con uno sguardo d’intesa, capiamo che di strada da fare ne abbiamo tanta…
Inizia con questa domanda, a cui segue una risposta affermativa, la nostra avventura.
100 giorni di preparazione, 700 km percorsi, una data, una città: 6 ottobre 2013, Maratona di Verona.
Il nostro obiettivo è uno, solo e semplicemente uno: arrivare INSIEME al traguardo. Perché se i “veri” maratoneti sono alla ricerca di un nuovo PB noi, prima di tutto, siamo amiche. Due amiche che, con un briciolo (o forse anche qualcosa in più…) di pazzia decidono di intraprendere quest’ avventura e così la prima domenica di ottobre si ritrovano ai blocchi di partenza emozionate, perplesse, forse timorose, ma con la voglia di provarci.
“Affidate” al pacer delle 5 ore, conosciamo i nostri compagni di avventura e fra questi spicca un signore di 80 anni circa che, con la simpatia che caratterizza gli emiliani, ci racconta di essere alla sua trecentocinquantesima maratona. E qui, con uno sguardo d’intesa, capiamo che di strada da fare ne abbiamo tanta…
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Verona VR, Italia
martedì 15 ottobre 2013
Risultati di domenica 13 ottobre 2013
Ecco i risultati dei nostri soci.
Maratona di Monaco di baviera:
Garda run 30 Km:
San Galgano run - Siena:
DeeJay ten:
Maratona di Monaco di baviera:
Pos. | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
4078 | 562 | 3567 | Colombo Massimo | 4.20.50 | 4.20.30 |
Garda run 30 Km:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
387 | 307 | 57 | 1099 | VITOLO ROSARIO | 02:56:29 | 02:56:24 |
San Galgano run - Siena:
Pos. | Pos.cat. | Pett. | Cognome Nome | Anno | Tempo |
150 | 25 | 120 | Peraro Luciano | 1961 | 2.29.30 |
159 | 28 | 101 | Pericolo Carlo | 1961 | 2.31.45 |
DeeJay ten:
Pos. | Pett. | Cognome | Nome | Cat. | Pos.cat. | Tempo | Real Time |
48 | 1127 | DIOTALLEVI | FABRIZIO | TM | 7 | 00:36:14 | 00:35:55 |
500 | 1402 | IZZO | CIRO | MM40 | 121 | 00:44:19 | 00:44:08 |
768 | 893 | CEGLIA | ROBERTO | MM40 | 181 | 00:47:14 | 00:46:33 |
1000 | 2095 | SCURI | LUIGI | MM45 | 196 | 00:49:15 | 00:48:41 |
1121 | 760 | BOSSIO | ROBERTO | MM45 | 216 | 00:50:34 | 00:49:35 |
1584 | 1951 | REINA | CABIRIA | MF35 | 48 | 01:00:09 | 00:59:56 |
1586 | 1622 | MENDICINO | ROBERTO | TM | 146 | 01:00:10 | 00:59:51 |
1780 | 1000 | CORTI | MATTEO | TM | 165 | 01:16:15 | 01:06:17 |
lunedì 7 ottobre 2013
Risultati del fine settimana 5 e 6 ottobre 2013
Ecco i risultati dei nostri soci nel fine settimana del 5 e 6 ottobre 2013.
Maratona di Verona - domenica 6 ottobre 2013
Sei in pista - sabato 5 ttobre 2013
Team 3 esse - 4^ classificata
Il resto della 3 esse - 13^ classificata
Maratona di Verona - domenica 6 ottobre 2013
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Cat. | Tempo | RealTime |
651 | 600 | 94 | 639 | MAININI MICHELE | MM35 | 03:54:10 | 03:53:51 |
1148 | 130 | 25 | F112 | REINA CABIRIA | MF35 | 04:59:09 | 04:57:42 |
1149 | 131 | 16 | F113 | PEDRINELLI SARA | TF | 04:59:09 | 04:57:42 |
Sei in pista - sabato 5 ttobre 2013
Team 3 esse - 4^ classificata
Fraz. | Nome | giri | Tempo | Km | Passo |
11 | Valter Carnovali | 20 | 0.29.56 | 8,0 | 0.03.45 |
6 | Gaetano Pignataro | 20 | 0.30.33 | 8,0 | 0.03.49 |
7 | Alessandro Miterangelis | 19 | 0.29.42 | 7,6 | 0.03.54 |
1 | Maurizio Franchi | 19 | 0.29.43 | 7,6 | 0.03.55 |
9 | Giancarlo Senestrari | 19 | 0.29.59 | 7,6 | 0.03.57 |
4 | Emilano Cerana | 19 | 0.30.13 | 7,6 | 0.03.59 |
12 | Antonio Capozzoli | 19 | 0.30.17 | 7,6 | 0.03.59 |
10 | Marco Ermeti | 18 | 0.29.22 | 7,2 | 0.04.05 |
5 | Paolo Fanizzi | 18 | 0.29.27 | 7,2 | 0.04.05 |
3 | Alessandro Fiorni | 18 | 0.30.12 | 7,2 | 0.04.12 |
2 | Gigi Fanari | 18 | 0.30.20 | 7,2 | 0.04.13 |
8 | Davide Rossetti | 18 | 0.30.28 | 7,2 | 0.04.14 |
Totale | 225 | 6.00.12 | 90,0 | 0.04.00 |
Il resto della 3 esse - 13^ classificata
Fraz. | Nome | giri | Tempo | Km | Passo |
9 | Francesco Iaderosa | 20 | 0.30.13 | 8,0 | 0.03.47 |
7 | Giuliano Ceriani | 18 | 0.30.05 | 7,2 | 0.04.11 |
12 | Lamberto Guzzetti | 18 | 0.30.15 | 7,2 | 0.04.12 |
3 | Alberto Restelli | 17 | 0.30.01 | 6,8 | 0.04.25 |
5 | Edgardo Lucchiari | 17 | 0.30.01 | 6,8 | 0.04.25 |
10 | Oscar Palumbo | 17 | 0.30.24 | 6,8 | 0.04.28 |
6 | Alessio Lega | 17 | 0.30.53 | 6,8 | 0.04.32 |
4 | Filippo Cerana | 16 | 0.29.16 | 6,4 | 0.04.34 |
2 | Fabrizio Pogliana | 16 | 0.29.52 | 6,4 | 0.04.40 |
11 | Ugo Amore | 16 | 0.29.58 | 6,4 | 0.04.41 |
1 | Michela Zoni | 16 | 0.30.20 | 6,4 | 0.04.44 |
8 | Giuseppe Schettino | 14 | 0.29.05 | 5,6 | 0.05.12 |
Totale | 202 | 6.00.23 | 80,8 | 0.04.28 |
martedì 1 ottobre 2013
Risultati di domenica 29/09/2013
Ecco i risultati dei nostri soci alle corse di domenica.
Mezza delle Groane:
Giro del lago di Varese:
Mezza delle Groane:
Pos. | Pett. | Cognome | Nome | Anno | Sesso | Cat. | Pos. cat. | Tempo | Reale |
165 | 172 | ROSSETTI | DAVIDE | 1964 | M | MM45 | 41 | 01:38:11 | 01:37:51 |
172 | 200 | GUZZETTI | LAMBERTO | 1962 | M | MM50 | 12 | 01:38:23 | 01:38:03 |
278 | 75 | TOMASINO | SERGIO | 1956 | M | MM55 | 17 | 01:48:01 | 01:47:34 |
301 | 271 | BINAGHI | GRAZIANO | 1967 | M | MM45 | 79 | 01:50:54 | 01:50:33 |
374 | 166 | VITOLO | ROSARIO | 1967 | M | MM45 | 92 | 02:00:37 | 02:00:34 |
Giro del lago di Varese:
Pos. | Pett. | Cognome | Nome | Anno | Sesso | Cat. | Pos. cat. | Tempo | Reale |
94 | 205 | RAIMONDI | MARCO | 1979 | M | TM | 9 | 01:48:08 | 01:48:02 |
116 | 417 | SALVATI | MIRKO | 1974 | M | MM35 | 22 | 01:49:26 | 01:49:20 |
205 | 394 | ERMETI | MARCO | 1976 | M | MM35 | 43 | 01:55:15 | 01:54:37 |
276 | 370 | ABELA | ALESSANDRO | 1968 | M | MM45 | 59 | 02:00:14 | 01:59:30 |
360 | 461 | COLOMBO | MASSIMO | 1962 | M | MM50 | 47 | 02:05:18 | 02:04:45 |
364 | 129 | CASTELNUOVO | PIERO | 1968 | M | MM45 | 75 | 02:05:26 | 02:04:42 |
368 | 30 | IZZO | CIRO | 1971 | M | MM40 | 78 | 02:05:45 | 02:05:16 |
416 | 324 | LEGA | ALESSIO | 1965 | M | MM45 | 85 | 02:08:31 | 02:08:24 |
450 | 131 | POTINI | CLAUDIO | 1956 | M | MM55 | 25 | 02:10:34 | 02:09:56 |
451 | 282 | CRESPI | ALESSANDRO | 1969 | M | MM40 | 91 | 02:10:48 | 02:10:08 |
455 | 107 | POGLIANA | FABRIZIO | 1971 | M | MM40 | 93 | 02:11:00 | 02:10:15 |
508 | 204 | MUSAZZI | MATTEO | 1974 | M | MM35 | 83 | 02:14:40 | 02:14:02 |
651 | 709 | TORRETTI | MARCO | 1959 | M | MM50 | 83 | 02:33:45 | 02:32:49 |
656 | 710 | SPERONI | MARINELLA | 1964 | F | MF45 | 22 | 02:36:05 | 02:35:09 |
DNF | 708 | MORO | TIZIANO | 1954 | M | MM55 | 0 | --:--:-- | --:--:-- |
martedì 24 settembre 2013
News campionato sociale
Nella sezione "campionato sociale" trovate le classifiche, maschile e femminile, aggiornate dopo la campestre del professore di Valmorea.
lunedì 16 settembre 2013
5 comuni trail - Fabrizio Pogliana
Dopo aver sentito parlare da qualche amico podista della “5 comuni trail”, decido di partecipare incuriosito dal nuovo percorso che mi avrebbe portato ad ammirare spettacolari paesaggi sul lago Maggiore.
Sfortunatamente, dopo una settimana di bel tempo, il giorno della gara piove a dirotto. Nonostante questo al via della corsa siamo in quasi trecento, di cui ben otto rappresentati della 3 Esse.
La partenza di questa quarta edizione è dalla S.S. Trinità di Ghiffa alle 9:30, breve tratto in leggera salita su sentiero per poi iniziare una lunga discesa, quasi due chilometri, prima su sterrato poi su strada asfaltata, fino a Carpiano, lo attraversiamo e appena usciamo dall’abitato si svolta a destra e si prende un sentiero che in poco più di un chilometro ci porta da quota 310 metri a 480 metri nel comune di Arizzano. Quando si riprende la strada asfaltata troviamo il primo ristoro. Breve sosta e via lungo un tratto pianeggiante, un po’ su strada asfaltata e un po’ su sterrato fino ad arrivare a Vignone, qui si trova il secondo punto di ristoro. Adesso inizia un lungo tratto in leggera salita con degli strappi abbastanza impegnativi lungo i quali si cammina. Tratto che prima ci porta ad attraversare il comune di Bee per arrivare a Pian Nava, dove si trova il punto di controllo, siamo a quasi quattordici chilometri di corsa, ormai il più è fatto, mancano solo un paio di chilometri di leggera salita per arrivare a Premeno: punto più alto del percorso con i suoi 820 metri di quota.
Sfortunatamente, dopo una settimana di bel tempo, il giorno della gara piove a dirotto. Nonostante questo al via della corsa siamo in quasi trecento, di cui ben otto rappresentati della 3 Esse.
La partenza di questa quarta edizione è dalla S.S. Trinità di Ghiffa alle 9:30, breve tratto in leggera salita su sentiero per poi iniziare una lunga discesa, quasi due chilometri, prima su sterrato poi su strada asfaltata, fino a Carpiano, lo attraversiamo e appena usciamo dall’abitato si svolta a destra e si prende un sentiero che in poco più di un chilometro ci porta da quota 310 metri a 480 metri nel comune di Arizzano. Quando si riprende la strada asfaltata troviamo il primo ristoro. Breve sosta e via lungo un tratto pianeggiante, un po’ su strada asfaltata e un po’ su sterrato fino ad arrivare a Vignone, qui si trova il secondo punto di ristoro. Adesso inizia un lungo tratto in leggera salita con degli strappi abbastanza impegnativi lungo i quali si cammina. Tratto che prima ci porta ad attraversare il comune di Bee per arrivare a Pian Nava, dove si trova il punto di controllo, siamo a quasi quattordici chilometri di corsa, ormai il più è fatto, mancano solo un paio di chilometri di leggera salita per arrivare a Premeno: punto più alto del percorso con i suoi 820 metri di quota.
lunedì 9 settembre 2013
News campionato sociale
Nella sezione "Campionato sociale" trovate la classifica aggiornata dopo la corsa del piede d'oro "Trofeo Poretti" di Bernate Casale Litta.
venerdì 6 settembre 2013
Sarà proprio al suono della Fanfara a dare il via alla corsa ed accompagnare con le note delle tradizionali marcette i concorrenti al doppio passaggio in piazza della Chiesa ed accoglierli all’arrivo. Una nota di colore e tradizione che ha dato un altro elemento caratterizzante della nostra corsa.
Una nota che si aggiunge a quelle che penso siano le nostre caratteristiche, che proponiamo di anno in anno ad iniziare con le corse dei piccoli dove è sempre un piacere vedere la spontaneità e l’entusiasmo dei bambini e l’orgoglio dei genitori per le loro prestazioni.
Altro elemento è dato dal percorso, con un primo giro del paese ed il passaggio in piazza dopo 1,7 km, per poi seguire quello che è il tracciato di allenamento di noi runners rescaldesi e ripassare in piazza al 5° km sempre attesi ed incitati dal pubblico di amici e residenti, per poi lanciarsi nell’ultimo giro di 1,4 km e giungere all’arrivo dopo 6,4 km.
Altra caratteristica o meglio l’effetto naturale di passaggio dalla luce al buio, che avviene puntualmente dalla partenza all’arrivo; forse non ci accorgiamo di quanto sia repentino questo evento quotidiano, ma avvenendo nel breve tempo della corsa credo abbia il suo fascino. Si parte con piena luce, dopo 1,7 km siamo al chiaro-scuro con i lampioni che stentano ad accendersi, al 5° km è ormai buio e la via del centro storico è ormai completamente illuminata dai lampioni.
Poi per ultimo, per chi vuole la serata continua sotto il tendone ristorante della festa, dove è sempre un piacere ritrovarsi in compagnia, scambiare quattro chiacchiere ovviamente riguardo il running; tra l’altro oggi sera c’è anche stato uno bollo spettacolo di cabarettisti di Colorado caffè.
Anche quest’anno circa 400 concorrenti ci hanno dato fiducia e li ringraziamo di cuore, sperando che si siano divertiti, che ne parlino con i loro amici e di rivederli alla prossima edizione.
Lamberto Guzzetti
![]() |
Clicca per visualizzare la gallery |
Quest'anno la corsa "Sotto il pergolato" si svolgerà venerdì 6 settembre e sarà organizzata dagli amici della Festa dell'uva. Tutte le informazioni le potete trovare cliccando sull'immagine qui sotto.
Etichette:
Archivio Sotto il pergolato
Ubicazione:
Rescaldina Milan, Italy
giovedì 22 agosto 2013
Dicono di noi
Clicca sull'immagine qui sotto per ingrandire l'articolo sulla staffetta 24x1 ora di Saronno.
![]() |
Pagina 155 della rivista CORRERE di agosto 2013 |
mercoledì 31 luglio 2013
StraLivigno - by Rosario Vitolo
Ragazzi che organizzazione....!!!!
La mia prima volta a Livigno da atleta è stata fantastica.
Lasciata la calura milanese, sabato, di buon mattino con un nutrito gruppo di fan (vedi foto) parto alla volta di Livigno.
Purtroppo, sono l'unico della società ma, per quello che in seguito vi dirò, penso proprio che il prossimo anno starò in compagnia di un nutrito gruppo di tressini, magari con famiglie al seguito.
Dal punto di visto organizzativo credo che la gara rappresenti un'eccellenza nel mondo podistico, il rapporto costo d'iscrizione e servizi offerti è davvero interessante. Pacco gara, con un utile giacca intivento, vari buoni sconto e gagdet alimentari; per post-gara udite, udite..., doccia, bagno turco e sauna nel centro wellness livignese, buono pasto, con primo, secondo, contorno, dolce e bibita scelta, area intrattenimento per bambini con le costruzioni Lego, animazione.
Il percorso caratterizzato nella prima parte (8 KM) sulla sponda ciclolpedonale, su asflato, poi mini trail per il resto su sentieri fino a raggiungere circa 2050 mt. altitudine, con numerosi saliscendi, anche con pendenze sensibili che inevitabilmente, spezzando il ritimo, costringendoti anche a camminare, aumentano la media al KM e ti fanno apprezzare e vivere il bellissimo paesaggio naturalistico in cui si è immersi.
Lo sviluppo del percorso, parte su asflato e parte per sentieri, credo però non conferisca un'anima alla gara. Da appassionato dei trail penso che caratterizzarla, per intero, come mezza maratona di montagna pura sia la soluzione migliore. Ma non voglio chiedere troppo agli altri solo per me stesso.
Dimenticavo, tempo finale h.2 36'.45" di puro godimento.
Sicuramente al prossimo anno.
Rosario Vitolo
La mia prima volta a Livigno da atleta è stata fantastica.
Lasciata la calura milanese, sabato, di buon mattino con un nutrito gruppo di fan (vedi foto) parto alla volta di Livigno.
Purtroppo, sono l'unico della società ma, per quello che in seguito vi dirò, penso proprio che il prossimo anno starò in compagnia di un nutrito gruppo di tressini, magari con famiglie al seguito.
Dal punto di visto organizzativo credo che la gara rappresenti un'eccellenza nel mondo podistico, il rapporto costo d'iscrizione e servizi offerti è davvero interessante. Pacco gara, con un utile giacca intivento, vari buoni sconto e gagdet alimentari; per post-gara udite, udite..., doccia, bagno turco e sauna nel centro wellness livignese, buono pasto, con primo, secondo, contorno, dolce e bibita scelta, area intrattenimento per bambini con le costruzioni Lego, animazione.
Il percorso caratterizzato nella prima parte (8 KM) sulla sponda ciclolpedonale, su asflato, poi mini trail per il resto su sentieri fino a raggiungere circa 2050 mt. altitudine, con numerosi saliscendi, anche con pendenze sensibili che inevitabilmente, spezzando il ritimo, costringendoti anche a camminare, aumentano la media al KM e ti fanno apprezzare e vivere il bellissimo paesaggio naturalistico in cui si è immersi.
Lo sviluppo del percorso, parte su asflato e parte per sentieri, credo però non conferisca un'anima alla gara. Da appassionato dei trail penso che caratterizzarla, per intero, come mezza maratona di montagna pura sia la soluzione migliore. Ma non voglio chiedere troppo agli altri solo per me stesso.
Dimenticavo, tempo finale h.2 36'.45" di puro godimento.
Sicuramente al prossimo anno.
Rosario Vitolo
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
23030 Livigno SO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)