Dopo la maratona di Napoli c'eravamo lasciati con l'impegno di scoprire un altro angolo di rara bellezza della nostra maltrattata Italia, presente in Campania, inserita dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità: la Costiera Amalfitana.
A me, l'onore e l'onere di presentare la mia regione di origine e far vivere al meglio un’indimenticabile emozione al gruppo tressino che partecipa alla gara, oltre che far apprezzare ai nostri accompagnatori la bellezza del territorio in un connubio perfetto tra sport, ambiente, cultura e gastronomia.
Devo subito dire che, per me, fare da Cicerone è stato semplicissimo. Il territorio parlava da solo; la parola più pronunciata che ho sentito proferire è stata che meraviglia.
giovedì 18 dicembre 2014
lunedì 8 dicembre 2014
Nuova sede
Ciao a tutti, vi ricordo che da venerdì 5 dicembre la nuova sede sarà presso la biblioteca di Rescaldina in via Cesare Battisti n°3 c/o scuole elementari. L'entrata sarà sul retro dello stabile.
Clicca sull'immagine per ingrandirla |
lunedì 17 novembre 2014
Team Insieme 2014
Clicca qui per scaricare la classifica aggiornata al 17 novembre 2014
Regolamento Team.insieme 2014
Per il 2014 si è deciso di affiancare al calendario sociale un nuovo “concorso” che riconosca
l’aggregazione dei soci del Team 3 esse alla partecipazione di corse competitive e non, durante
l’intero anno, dalla cena sociale 2013 alla domenica prima della serata sociale 2014
La formula che proponiamo è la seguente:
quando un gruppo di almeno 5 soci partecipa ad un corsa, verranno assegnati a tutti i partecipanti
tanti punti quanti saranno i componenti del gruppo. A chi verranno assegnati più punti vincerà il
concorso. (riconoscimenti per “Campionato sociale” e “Team.insieme” non sono cumulabili).
Le regole per partecipare al concorso sono:
- parteciperanno i soci i regola con il tesseramento ed indosseranno la maglia sociale durante le gare.
- la partecipazione dovrà essere documentata da classifica sul web o fotografie in loco.
- un partecipante del gruppo dovrà segnalare la partecipazione alla gara per e-mail all’indirizzo dedicato team.insieme@gmail.com entro i tre giorni successivi. Tale comunicazione è la sola ed unica accettabile per poter essere inserito in classifica e dovrà contenere i seguenti dati :
- data della gara, luogo e numero partecipanti.
- nome e cognome dei partecipanti (almeno 5), eventuale foto per le non competitive.
- non sono ammesse gare nello stesso giorno delle gare del campionato sociale.
- lo stato della classifica sarò aggiornato mensilmente e reso disponibile sul sito.
Clicca qui per scaricare il regolamento 2014.
lunedì 10 novembre 2014
Nizza Cannes di Rosario Vitolo
Per la prima maratona all'estero ho scelto di partecipare alla Nizza Cannes dopo aver trascorso un week end a Cannes lo scorso anno ed aver ammirato la bellezza della Costa Azzurra.
Correre, tranne che per brevissimi tratti, accanto al mare mi attraeva. Non vedevo l'ora di vivere questa emozione.
A Nizza, sabato mattina, siamo stati accolti da una bellissima giornata di sole. Dopo aver ritirato il pettorale ho fatto una pirlata: mi sono tuffato a mare. Alle prime bracciate di nuoto ho sentito un dolorino (indurimento) al polpaccio sinistro che porterò per buona parte del pomeriggio fino a scomparire, anzi a rimanere latente, come scoprirò dal 34 Km.
Le previsioni meteo, per il giorno della gara, si sono confermate. La prima parte della mattina sino alle ore 10.00 solo nuvoloso, poi vento e pioggia moderati.
Correre, tranne che per brevissimi tratti, accanto al mare mi attraeva. Non vedevo l'ora di vivere questa emozione.
A Nizza, sabato mattina, siamo stati accolti da una bellissima giornata di sole. Dopo aver ritirato il pettorale ho fatto una pirlata: mi sono tuffato a mare. Alle prime bracciate di nuoto ho sentito un dolorino (indurimento) al polpaccio sinistro che porterò per buona parte del pomeriggio fino a scomparire, anzi a rimanere latente, come scoprirò dal 34 Km.
Le previsioni meteo, per il giorno della gara, si sono confermate. La prima parte della mattina sino alle ore 10.00 solo nuvoloso, poi vento e pioggia moderati.
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Nizza, Francia
giovedì 6 novembre 2014
Cena sociale
Confermata per venerdì 21 presso il Ristorante Garibaldi di Rescaldina.
La cena è aperta a soci, famigliari e amici, il menù proposto è:
Antipasto Italiano: affettati misti con sottaceti
Bis di primi: Risotto ai funghi e Penne al ragù di cinghiale
Secondo: Reale di vitello al forno con patate e Contorni
Dolce: della casa
Bevande e caffè
Costo 25 € - acconto di 10 € alla prenotazione.
Menu bambini 10 €.
Sono aperte le prenotazioni; soliti riferimenti, mail, Lamberto, Fabrizio, Carlo, Sara (ma fatelo una volta sola).
Durante la serata saranno assegnati i riconoscimenti ai primi 3 classificati/e del campionato sociale, del Team.insieme e dei detentori dei record sociali assoluti e di categoria. I riconoscimenti non saranno cumulabili.
venerdì 26 settembre 2014
Sotto il pergolato edizione 2014
Edizione 2014: venerdì 5 settembre 2014
Clicca qui per vedere l'elenco degli arrivati.
Ecco l'elenco dei biglietti estratti alla 34^ festa dell'uva.
Vi ricordo che i premi devono essere ritirati entro il 15 ottobre 2014
Il circuito serale “Sotto il pergolato” giunto alla settima edizione si può definire un appuntamento tradizionale del 1° venerdì del mese di settembre.
Elemento caratteristico del percorso sono 3 giri con un doppio passaggio in piazza, un primo giro del paese ed il passaggio in piazza dopo 1,7 km, per poi seguire quello che è il tracciato di allenamento di noi runners rescaldesi e ripassare in piazza al 5° km sempre attesi ed incitati dal pubblico di amici e residenti, per poi lanciarsi nell’ultimo giro di 1,4 km e giungere all’arrivo dopo 6,4 km.
Altra caratteristica o meglio l’effetto naturale di passaggio dalla luce al buio, che avviene puntualmente dalla partenza all’arrivo; forse non ci accorgiamo di quanto sia repentino questo evento quotidiano, ma avvenendo nel breve tempo della corsa credo abbia il suo fascino. Si parte con piena luce, dopo 1,7 km siamo al chiaro-scuro con i lampioni che stentano ad accendersi, al 5° km è ormai buio e la via del centro storico è ormai completamente illuminata dai lampioni.
Ecco l'elenco dei biglietti estratti alla 34^ festa dell'uva.
N°
|
Biglietto
|
Premio
|
1
|
4018
|
TV color led
|
2
|
1965
|
Tablet
|
3
|
3371
|
Bicicletta
|
4
|
1487
|
Orologio e asciugacapelli professionale
|
5
|
4135
|
Orologio
|
6
|
1010
|
Asciugacapelli professionale
|
7
|
4315
|
Occhiali da sole
|
8
|
2708
|
Buono acconciatura
|
9
|
2813
|
Buono lavaggio autovettura
|
10
|
5766
|
Cesto e tessera caffè
|
11
|
5556
|
|
12
|
3424
|
Vi ricordo che i premi devono essere ritirati entro il 15 ottobre 2014
Il circuito serale “Sotto il pergolato” giunto alla settima edizione si può definire un appuntamento tradizionale del 1° venerdì del mese di settembre.
Elemento caratteristico del percorso sono 3 giri con un doppio passaggio in piazza, un primo giro del paese ed il passaggio in piazza dopo 1,7 km, per poi seguire quello che è il tracciato di allenamento di noi runners rescaldesi e ripassare in piazza al 5° km sempre attesi ed incitati dal pubblico di amici e residenti, per poi lanciarsi nell’ultimo giro di 1,4 km e giungere all’arrivo dopo 6,4 km.
Altra caratteristica o meglio l’effetto naturale di passaggio dalla luce al buio, che avviene puntualmente dalla partenza all’arrivo; forse non ci accorgiamo di quanto sia repentino questo evento quotidiano, ma avvenendo nel breve tempo della corsa credo abbia il suo fascino. Si parte con piena luce, dopo 1,7 km siamo al chiaro-scuro con i lampioni che stentano ad accendersi, al 5° km è ormai buio e la via del centro storico è ormai completamente illuminata dai lampioni.
Regolamento:
Percorso segnalato di 6,5 Km
Minigiro per bambini nati dal 2003
Contributo iscrizione 4,00€ con borsa gastronomica ai primi 400 iscritti
Ritrovo presso l'oratorio di Rescalda - via Rusconi
Partenza minigiro ore 19.30
Partenza NON competitiva ore 20.00
Iscrizioni fino a 15 minuti prima della partenza
Premiazioni dalle ore 21.15
Informazioni 347/1747697 - 335/8184931
Clicca e scarica il volantino |
Clicca per vedere il percorso |
martedì 23 settembre 2014
Estrazione premi Festa dell'uva 2014
Ecco l'elenco dei biglietti estratti alla 34^ festa dell'uva.
Vi ricordo che i premi devono essere ritirati entro il 15 ottobre 2014
N°
|
Biglietto
|
Premio
|
1
|
4018
|
TV color led
|
2
|
1965
|
Tablet
|
3
|
3371
|
Bicicletta
|
4
|
1487
|
Orologio e asciugacapelli professionale
|
5
|
4135
|
Orologio
|
6
|
1010
|
Asciugacapelli professionale
|
7
|
4315
|
Occhiali da sole
|
8
|
2708
|
Buono acconciatura
|
9
|
2813
|
Buono lavaggio autovettura
|
10
|
5766
|
Cesto e tessera caffè
|
11
|
5556
|
|
12
|
3424
|
Vi ricordo che i premi devono essere ritirati entro il 15 ottobre 2014
Mezza di Monza di Alessandro Miterangelis
Come ogni anno mi ritrova a fare una corsa assieme a mio fratelle gemello.
Io voglio fare una 21Km e mi accompagna anche se non è al top.
Sono un pò emozionato di partecipare ad una mezza maratona, l'ultimo che ho partecipato risale a quattordici anni fa.
Arriviamo un'ora pirma, tutti sono già pronti per la corsa, qualcuno si riscalda e qualcun’altro, come me, si guarda attorno.
Gli spogliatoi sono nei box di formula uno, una bella idea! vado a ritirare il pettorale, mangio qualche biscotto, ma non sono molto contento; due giorni prima per mettere a posto la ghiaia del mio
cortile mi sono preso una contrattura al bicipite femorale.
Mi da fastidio e penso che i miei due mesi intensi di allenamento non daranno i loro risultati.
Mi riscaldo con mio fratello ma il fastidio non passa.
Ci allineiamo tutti dietro la linea di partenza, la partenza di formula 1 a monza, spettacolare!
Tre, due, uno.
Io voglio fare una 21Km e mi accompagna anche se non è al top.
Sono un pò emozionato di partecipare ad una mezza maratona, l'ultimo che ho partecipato risale a quattordici anni fa.
Arriviamo un'ora pirma, tutti sono già pronti per la corsa, qualcuno si riscalda e qualcun’altro, come me, si guarda attorno.
Gli spogliatoi sono nei box di formula uno, una bella idea! vado a ritirare il pettorale, mangio qualche biscotto, ma non sono molto contento; due giorni prima per mettere a posto la ghiaia del mio
cortile mi sono preso una contrattura al bicipite femorale.
Mi da fastidio e penso che i miei due mesi intensi di allenamento non daranno i loro risultati.
Mi riscaldo con mio fratello ma il fastidio non passa.
Ci allineiamo tutti dietro la linea di partenza, la partenza di formula 1 a monza, spettacolare!
Tre, due, uno.
lunedì 22 settembre 2014
1° Trail lago Maggiore di Rosario Vitolo
Generalmente partecipo sempre alla prima edizione di un trail, un po' per curiosità e un po' per pronunciare la mitica frase:- "IO C'ERO".
Questa volta però la gara la ricorderò per il numero di scivolate in discesa, ben cinque, con qualche postumo sul palmo della mano sinistra, e per un incontro con un grandissimo campione mondiale di ultratrail e di gare estreme: il mitico Marco OLMO.
D'obbligo la foto ricordo con un vero italiano, semplice, resiliente, abituato alla vera fatica e al sacrificio.
Quanto alla gara, forse perché da qualche tempo lontano dal mondo dei trail, l'ho trovata sorprendentemente faticosa, con una pendenza media superiore al 10 %, considerato lo sviluppo di dislivello positivo di circa 800 mt in poco più di 7 KM. La discesa si è sviluppata su mulattiere, resa particolarmente impegnativa nella ricerca del punto d'appoggio dei piedi sulla pietra resa viscida dalle pioggie dei giorni precedenti (qui ho collezionato il mio record di scivolate).
Concludendo, una bella gara, bei scorci di panorami sul lago Maggiore, bella compagnia e un bellissimo incontro.
I trail non ti tradiscono mai.
Rosario Vitolo
Questa volta però la gara la ricorderò per il numero di scivolate in discesa, ben cinque, con qualche postumo sul palmo della mano sinistra, e per un incontro con un grandissimo campione mondiale di ultratrail e di gare estreme: il mitico Marco OLMO.
D'obbligo la foto ricordo con un vero italiano, semplice, resiliente, abituato alla vera fatica e al sacrificio.
Quanto alla gara, forse perché da qualche tempo lontano dal mondo dei trail, l'ho trovata sorprendentemente faticosa, con una pendenza media superiore al 10 %, considerato lo sviluppo di dislivello positivo di circa 800 mt in poco più di 7 KM. La discesa si è sviluppata su mulattiere, resa particolarmente impegnativa nella ricerca del punto d'appoggio dei piedi sulla pietra resa viscida dalle pioggie dei giorni precedenti (qui ho collezionato il mio record di scivolate).
Concludendo, una bella gara, bei scorci di panorami sul lago Maggiore, bella compagnia e un bellissimo incontro.
I trail non ti tradiscono mai.
Rosario Vitolo
martedì 9 settembre 2014
Elenco arrivati sotto il pergolato
Cliccando qui trovate l'elenco degli arrivati alla settima edizione del circuito serale Sotto il pergolato.
lunedì 8 settembre 2014
Sotto il pergolato 2014 - cronaca di un'emozione.
Infilo i miei pantaloncini neri, indosso con un pizzico di orgoglio la mia maglietta gialla, bianca e nera del team ed allaccio le mie scarpette nere e viola...Ok, ammetto che l'abbinamento colori è migliorabile, ma le scarpe si scelgono con i piedi non con gli occhi, non è vero??....sono emeozionata come una bimba il primo giorno di scuola. 50 mt separano casa mia dal ritrovo per la corsa, 50 mt in cui un sacco di pensieri mi frullano per la testa, a me che corro da soli 4 mesi, che mi reputo una vera tartarunner (nel senso letterale della parola: tartaruga corrente), a me che ho il terribile difetto di prendere tutto quello che faccio dannatamente sul serio e di mettercela tutta. Oddio, ce la farò a finire? Noooo, vabbè dai giriamo i tacchi e torniamo a casa..è una settimana che sono ferma, ma cosa cavolo penso di fare? Insomma mi aspetto un vero disastro....
Varcato il cancello dell'oratorio tutto questo svanisce: i sorrisi degli amici, le parole di incoraggiamento, lo scambio di idee su ritmo e distanza, lo scambio di esperienze.... ed il mio pensiero improvvisamente diventa: " ce la faccio di sicuro!!"
Ebbene ragazzi, al suono delle campane, inzio a correre, non pensando a nulla, scambiando battute con i miei vicini,
Etichette:
Archivio Sotto il pergolato
Ubicazione:
Rescaldina MI, Italia
lunedì 28 luglio 2014
Campionato sociale
Definiti le ultime tre gare del campionato sociale, segnatevi le date.
- 14/09/2014 - Piede d'oro Maratonando - Cassano Magnago - Km 11 punti 2
- 12/10/2014 - 7 campanili - Cavaria - Km 15,8 punti 3
- 09/11/2014 - Maratonina - Busto Arsizio - Km 21,097 punti 4
lunedì 30 giugno 2014
Monza Resegone 2014 di Lamberto Guzzetti
La Monza Resegone è una corsa a squadre di circa 42 km, giunta alla 54^ edizione, che parte dal centro di Monza il sabato sera ed arriva alla Capanna Alpinisti Monzesi sulle pendice del monte Resegone a 1.200 mt di quota.
E' una corsa che un runner che affronta la maratona ed ha provato la corsa in montagna non può non pensare di cimentarsi.
Infatti io è da qualche anno che ci stavo pensando ma non ho mai avuto voglia di proporla, soprattutto per il problema logistico del ritorno a casa visto che l'organizzazione non prevede nessun recupero dei concorrenti.
E' una corsa che un runner che affronta la maratona ed ha provato la corsa in montagna non può non pensare di cimentarsi.
Infatti io è da qualche anno che ci stavo pensando ma non ho mai avuto voglia di proporla, soprattutto per il problema logistico del ritorno a casa visto che l'organizzazione non prevede nessun recupero dei concorrenti.
domenica 29 giugno 2014
Notte della 3 esse
Edizione 2014: giovedì 25 giugno -
Rescaldina
La prima edizione nel 2010 è stato il primo evento organizzato dall’allora neonato gruppo podistico “Team 3 esse”; l’evento era stato voluto da noi stessi per dare visibilità al nostro nuovo gruppo e dagli amici della Pro-loco di Rescaldina per movimentare una serata settimanale della loro ormai tradizionale Festa della birra. Tra l’altro la location della festa è accanto al campo sportivo, quindi con i relativi servizi di docce, spogliatoi e la pista di atletica, dove l’arrivo dei concorrenti ha sempre un certo fascino. Il connubio corsa e dopo corsa con le gambe sotto il tavolo è sempre gradito dai podisti delle serali, ed anche noi l’abbiamo constatato con una partecipazione di circa 400 concorrenti fin dalla prima edizione, in un periodo dove il calendario podistico è molto intenso. Anche le corse dei bambini sulla pista di atletica sono state veramente emozionanti sia per loro stessi che per i genitori. Per quanto riguarda la parte agonistica il percorso di 6,2 km si snoda su un unico un anello tutto asfaltato e con lunghissimi rettilinei, che lascia il paese dopo circa 1,5 km per attraversare il polmone verde del Parco del Rugareto, fino a lambire il Comune di Gerenzano per rientrare poi in Rescaldina dalla parte opposta alla partenza. Data la morfologia del territorio la corsa è completamente piatta e velocissima eccetto due impegnativi cavalcavia ferroviari; il primo dopo circa 1 km dalla partenza sgrana il gruppo ed il secondo ad 800 metri dall’arrivo fa la selezione finale, prima del giro di pista conclusivo. Il tendone della festa ci ospiterà con la cucina e la buona birra degli amici della Pro-loco, per trascorrere una serena serata in compagnia di tanti amici podisti e loro accompagnatori.
Tutte le informazioni riguardo la competitiva visita il sito www.estatecorrendo.it
Oppure cliccate sulle icone qui sotto per scaricare i volanti o visualizzare il percorso
Presentazione
Il secondo appuntamento del circuito E..state correndo sarà La “notte della 3 esse”, corsa giunta alla quinta edizione.La prima edizione nel 2010 è stato il primo evento organizzato dall’allora neonato gruppo podistico “Team 3 esse”; l’evento era stato voluto da noi stessi per dare visibilità al nostro nuovo gruppo e dagli amici della Pro-loco di Rescaldina per movimentare una serata settimanale della loro ormai tradizionale Festa della birra. Tra l’altro la location della festa è accanto al campo sportivo, quindi con i relativi servizi di docce, spogliatoi e la pista di atletica, dove l’arrivo dei concorrenti ha sempre un certo fascino. Il connubio corsa e dopo corsa con le gambe sotto il tavolo è sempre gradito dai podisti delle serali, ed anche noi l’abbiamo constatato con una partecipazione di circa 400 concorrenti fin dalla prima edizione, in un periodo dove il calendario podistico è molto intenso. Anche le corse dei bambini sulla pista di atletica sono state veramente emozionanti sia per loro stessi che per i genitori. Per quanto riguarda la parte agonistica il percorso di 6,2 km si snoda su un unico un anello tutto asfaltato e con lunghissimi rettilinei, che lascia il paese dopo circa 1,5 km per attraversare il polmone verde del Parco del Rugareto, fino a lambire il Comune di Gerenzano per rientrare poi in Rescaldina dalla parte opposta alla partenza. Data la morfologia del territorio la corsa è completamente piatta e velocissima eccetto due impegnativi cavalcavia ferroviari; il primo dopo circa 1 km dalla partenza sgrana il gruppo ed il secondo ad 800 metri dall’arrivo fa la selezione finale, prima del giro di pista conclusivo. Il tendone della festa ci ospiterà con la cucina e la buona birra degli amici della Pro-loco, per trascorrere una serena serata in compagnia di tanti amici podisti e loro accompagnatori.
Tutte le informazioni riguardo la competitiva visita il sito www.estatecorrendo.it
Oppure cliccate sulle icone qui sotto per scaricare i volanti o visualizzare il percorso
Notte 3 esse |
Percorso |
Etichette:
Archivio Notte 3 esse
Ubicazione:
Rescaldina MI, Italia
sabato 14 giugno 2014
La "mia" festa dello sport di Rosario Vitolo
Ieri sera, all'ultimo momento, ho deciso di partecipare alla staffetta, autorganizzata dalla società, nell'ambito della festa delle Associazioni Sportive Rescaldinesi.
Eravamo in 25. A noi più lenti è stato affidato il compito di scegliere i compagni di squadra. Si è aperto un vero e proprio mercato burlesco e goliardico per accaparrarsi i top runners della società. Alla fine 5 squadre formate da 5 staffettisti.
Formate le squadre, devo dire abbastanza equilibrate, il mitico Presidente fissa il regolamento: ogni staffettista dovrà percorre un giro di pista per quattro riprese.
Il primo giro è corso di noi capisquadra. Drammatico! Io ultimo, nonostante gli incitamenti, ben distanziato anche dalla befana (Marinella n.d.a). Iniziano le burle nei miei confronti, ma sono un diesel e soprattutto so aspettare il momento propizio. Loro avevano dato tutto; io mi ero solo riscaldato. Non ve la porto per lunghe nelle frazioni successive, la mia squadra e il sottoscritto, recuperiamo tutte le posizioni. Da ultimi, nella prima frazione, a primi e vincenti nell'ultima frazione con anche qualche doppiato.
E' stata la prima volta che sono salito, con la mia squadra, su un podio improvvisato, a mostrare il nostro trofeo: un buono pasto.
E via andare a burlarci tutti.
Mi sono divertito un mondo. Mi sembrava di essere ritornato a scuola quando ci si preparava per i mitici Giochi della Gioventù.
E' proprio vero. Per divertirsi basta pochissimo, una buona e spensierata compagnia.
Sono sempre più convinto che la qualità della vita stia nella qualità delle relazioni e non in quei fottutissimi soldi che ci corrompono l'anima.
Grazie ai tressini per il sano divertimento che mi avete regalato.
Rosario Vitolo
Eravamo in 25. A noi più lenti è stato affidato il compito di scegliere i compagni di squadra. Si è aperto un vero e proprio mercato burlesco e goliardico per accaparrarsi i top runners della società. Alla fine 5 squadre formate da 5 staffettisti.
Formate le squadre, devo dire abbastanza equilibrate, il mitico Presidente fissa il regolamento: ogni staffettista dovrà percorre un giro di pista per quattro riprese.
Il primo giro è corso di noi capisquadra. Drammatico! Io ultimo, nonostante gli incitamenti, ben distanziato anche dalla befana (Marinella n.d.a). Iniziano le burle nei miei confronti, ma sono un diesel e soprattutto so aspettare il momento propizio. Loro avevano dato tutto; io mi ero solo riscaldato. Non ve la porto per lunghe nelle frazioni successive, la mia squadra e il sottoscritto, recuperiamo tutte le posizioni. Da ultimi, nella prima frazione, a primi e vincenti nell'ultima frazione con anche qualche doppiato.
E' stata la prima volta che sono salito, con la mia squadra, su un podio improvvisato, a mostrare il nostro trofeo: un buono pasto.
E via andare a burlarci tutti.
Mi sono divertito un mondo. Mi sembrava di essere ritornato a scuola quando ci si preparava per i mitici Giochi della Gioventù.
E' proprio vero. Per divertirsi basta pochissimo, una buona e spensierata compagnia.
Sono sempre più convinto che la qualità della vita stia nella qualità delle relazioni e non in quei fottutissimi soldi che ci corrompono l'anima.
Grazie ai tressini per il sano divertimento che mi avete regalato.
Rosario Vitolo
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Rescaldina Milan, Italy
martedì 10 giugno 2014
Save the date: giovedì 12 giugno 2014 Festa dello sport
Giovedì 12/06/2014 al campo sportivo di Rescaldina, nell’ambito della Festa dello Sport.
Il ritrovo è alle h. 19,30 (per chi può e vuole, alle 18,30 in Piazza Chiesa di Rescaldina per la sfilata al campo); in base alle presenze faremo delle squadre omogenee (più veloci con meno veloci) e daremo vita alla gara. Idealmente potrebbe essere un giro di pista per ogni staffettista da ripetersi 3 o 4 volte. A seguire chi vuole può fermarsi per una salamella e per festeggiare con il bottiglione di 3 litri di vino che abbiamo vinto a Saronno.
Il ritrovo è alle h. 19,30 (per chi può e vuole, alle 18,30 in Piazza Chiesa di Rescaldina per la sfilata al campo); in base alle presenze faremo delle squadre omogenee (più veloci con meno veloci) e daremo vita alla gara. Idealmente potrebbe essere un giro di pista per ogni staffettista da ripetersi 3 o 4 volte. A seguire chi vuole può fermarsi per una salamella e per festeggiare con il bottiglione di 3 litri di vino che abbiamo vinto a Saronno.
Etichette:
Campionato sociale
Ubicazione:
Rescaldina Milan, Italy
lunedì 9 giugno 2014
Staffetta 12x1 ora di Busto Arsizio di Gigi
Ebbene sì, il 02 giugno in occasione della Festa della Repubblica 12 treessini si sono ritrovati a fare la staffetta a Busto Arsizio 12X1 ora .
Gli scopi di ognuno di noi erano differenti: chi per testarsi, chi per vedere a che punto si trovava con la preparazione, chi per puro divertimento; ma una cosa è certa: ci siamo fatti onore a far sentire ed assaggiare le ns. salamelle.
Questa volta non parlerò di me e delle mie sensazioni, ma di ciò che mi hanno trasmesso i miei amici treessini (spero di non perdere l’amicizia di nessuno). Comunque, mi sono divertito molto come sempre (a parte la mia frazione).
Citerò questi amici in ordine dipartenza.
Gli scopi di ognuno di noi erano differenti: chi per testarsi, chi per vedere a che punto si trovava con la preparazione, chi per puro divertimento; ma una cosa è certa: ci siamo fatti onore a far sentire ed assaggiare le ns. salamelle.
Questa volta non parlerò di me e delle mie sensazioni, ma di ciò che mi hanno trasmesso i miei amici treessini (spero di non perdere l’amicizia di nessuno). Comunque, mi sono divertito molto come sempre (a parte la mia frazione).
Citerò questi amici in ordine dipartenza.
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Busto Arsizio Varese, Italy
giovedì 5 giugno 2014
Maratona della Valle Intrasca di Fabrizio Pogliana
Quando Rosario mi ha detto che cercava qualcuno per correre la maratona della Valle Intrasca, corsa a coppie, ho subito risposto che se non avesse trovato nessuno altro io ci stavo. Credo gli sia bastato questo per non cercare altri: ormai aveva trovato un socio per la gara. Fortunatamente la domenica della gara la giornata si prospetta bella, la temperatura è accettabile e non si vedono nuvole in cielo.
Etichette:
dove abbiamo corso,
trail
Ubicazione:
28925 Intra Verbano-Cusio-Ossola, Italy
martedì 27 maggio 2014
Trincea trail di Fabrizio Pogliana
Come primo trail dell’anno, decido di partecipare al Vibram Trincea Trail e dopo la bella esperienza della passata edizione partecipo alla gara lunga. Rispetto lo scorso anno, il percorso è stato allungato di quattro chilometri e il dislivello positivo è aumentato di trecento metri, arrivando a un totale di 26,5 Km per un dislivello positivo di quasi 1500 metri.
Fortunatamente, dopo una settimana durante la quale le previsioni davano acqua e temporali, la giornata si presenta ottima. Il ritrovo è al campo sportivo di Cassano Valcuvia, dopo una breve descrizione del percorso e le raccomandazioni fatte dagli organizzatori, alle nove il via della gara lunga, la corta partirà quarantacinque minuti dopo. La prima parte del percorso, fino al dodicesimo chilometro, è uguale allo scorso anno. Breve tratto in paese, meno di un chilometro, si prende il sentiero che ci porta alla prima trincea, in tutto saranno dodici quelle che attraverseremo, qui siamo già tutti fermi visto il numero di partecipanti circa quattrocento.
Fortunatamente, dopo una settimana durante la quale le previsioni davano acqua e temporali, la giornata si presenta ottima. Il ritrovo è al campo sportivo di Cassano Valcuvia, dopo una breve descrizione del percorso e le raccomandazioni fatte dagli organizzatori, alle nove il via della gara lunga, la corta partirà quarantacinque minuti dopo. La prima parte del percorso, fino al dodicesimo chilometro, è uguale allo scorso anno. Breve tratto in paese, meno di un chilometro, si prende il sentiero che ci porta alla prima trincea, in tutto saranno dodici quelle che attraverseremo, qui siamo già tutti fermi visto il numero di partecipanti circa quattrocento.
Etichette:
dove abbiamo corso,
trail
Ubicazione:
21030 Cassano Valcuvia Varese, Italy
mercoledì 7 maggio 2014
La giornata perfetta di Stefano Monti
Una delle cose che più mi intriga della corsa è che per quanto uno si alleni sono talmente vari i fattori che contribuiscono all’esito di una prestazione che non si sa mai come andrà a finire una gara. Per carità, le gambe e il fiato li devi avere, ma non sempre bastano, e alcune volte devi accettare le cose così come vanno. Ma altre...
Fatta una settimana di riposo dopo la maratona di Milano, dato che le uscite che facevo mi davano ottime sensazioni, mi è venuta la voglia di cimentarmi in una nuova avventura. Volevo mettere a frutto i mesi di preparazione e anche soddisfare una personale voglia di riscatto per un certo amaro che mi aveva lasciato quella stessa ultima gara, chiusa in 3 h e 45’, ma segnata da un sensibile calo nel finale.
lunedì 5 maggio 2014
ORNATRAIL by Tapabada
Sono disteso sul prato. Muovo le dita
dei piedi al ritmo di Sweet home Alabama, che la band sul palco improvvisato
suona con gusto. Sono particolarmente soddisfatto. E rilassato sotto questo sole ristoratore. Insomma sono soddisfatto come
si conviene ad un uomo di mezza età che vive nel giusto, pratica regolarmente
un po' di attività fisica, non ha ancora avuto necessità di farsi dare
un'occhiata alla prostata e che ha appena portato a termine l'ennesima fatica
della sua pur breve vita da trailer.
Certo
un'ora prima il mondo non mi
appariva sotto la stessa luce, mentre seduto ai bordi del sentiero, con
lo
sguardo perduto nel vuoto vedevo sfilare le ultime truppe cammellate
lungo l'infida
discesa. A quel punto non ne avevo più, come spesso mi capita di questi
tempi.
Era stata, forse, la prima salita che dal lago delle rose sale senza
soluzione
di continuità per circa sette chilometri, oppure la successiva discesa
presa
troppo sul vivace andante. O ancora poteva essere stata la seconda
salita di
giornata, meno lunga della prima e meno pendente, ma più difficile da
affrontare per le scarse energie. No, sono sicuro che a trasformare la
giornata
calda, ma ventilata nell'ennesimo calvario sia stata l'ultima salita,
tosta e
spaccagambe, dove è svanita l'ultima goccia di energia. Così i 1400
metri di dislivello, spalmati su appena 17 km di sentieri, si sono
trasformati ancora una volta in un "mai più
così tanta fatica".
Quando
poi mi sono deciso ad alzarmi e a riprendere la corsa la
testa girava e le gambe non mi aiutavano molto nel proseguire. Eppure è
passata anche una quarta salita, quella per arrivare al santuario del
Boden, la
cui prospettiva mi appare meno sfumata quando lo guardo dalla
sottostante
superstrada piuttosto che con la vista offuscata dalla fatica. Dietro
ormai sopraggiungevano anche quelli che avevo superato al primo km, quando
tutto era ancora pianeggiante e la giornata mi sembrava ricca di belle
speranze. Poi il lume si è smorzato piano piano.
Ma ora sono qui sul prato a godermi il sole. Sarà stata la doccia calda (!), l'abbondante pasto, oppure solo lo spettacolo dei monti della Valgrande davanti a me a farmi dimenticare le precedenti dueorecinquantacinqueminuti di sofferenza. Sì, voglio dire, sono ancora cosciente, con un radioso futuro alle spalle e pieno di buoni propositi come si conviene ad un uomo di mezza età, le dita dei piedi che si muovono al ritmo di Sweet home Alabama. Proprio bella questa prima edizione dell'Ornatrail!
PS: c'era veramente gloria per tutti all'Ornatrail, con l'estrazione finale di tanti omaggi, di cui ha beneficiato anche il tenutario del blog: iscrizione gratuita al TAC barattata poi con maglia tecnica Nike decisamente troppo large. Bravi gli organizzatori, sia per il dispiego di volontari, che per il tracciato disegnato, e soprattutto per la birra presente al penultimo ristoro. Così non si è notata la mancanza nel pacco gara del capo tecnico Salomon promesso sul sito.
sabato 3 maggio 2014
La maratona del riso di Lamberto Guzzetti
Il 1° maggio è una data dove ci sono molte corse a cui mi piacerebbe partecipare e quest’anno la scelta è ricaduta sulla Maratona del riso (fino all’anno scorso a Vercelli) quest’anno a Santhià. Assieme a me altre due tressini per la maratona e tre per la mezza.
Cittadina piccola, non molti partecipanti (291 maratona, 200 mezza, 194 10 km), ampio parcheggio, quindi tutto a portata di mano. Buona l’organizzazione, strade completamente chiuse, moltissime persone di presidio, buon pranzo finale, unica pecca che sono finite le medaglie a metà maratoneti arrivati ….. speriamo ce le spediscano !!! ed un pacco gara in linea con i tempi di crisi.
La corsa è tutta piatta, parecchi lunghi rettilinei, qualche attraversamento di questi paesini fra le risaie dove il passaggio dei concorrenti è una festa.
Della mia gara poco da dire, non tanto diversa da molte altre, bene fino al 25°, leggero calo fino
Cittadina piccola, non molti partecipanti (291 maratona, 200 mezza, 194 10 km), ampio parcheggio, quindi tutto a portata di mano. Buona l’organizzazione, strade completamente chiuse, moltissime persone di presidio, buon pranzo finale, unica pecca che sono finite le medaglie a metà maratoneti arrivati ….. speriamo ce le spediscano !!! ed un pacco gara in linea con i tempi di crisi.
La corsa è tutta piatta, parecchi lunghi rettilinei, qualche attraversamento di questi paesini fra le risaie dove il passaggio dei concorrenti è una festa.
Della mia gara poco da dire, non tanto diversa da molte altre, bene fino al 25°, leggero calo fino
C'ero anch'io di Marco Oldani
Ieri anch'io c'ero a Vercelli, anche se non mi hanno scritto la società a fianco.
24esimo in 1h33m55s. e 3° di categoria MM35. Tutta la fatica che ho fatto per la mezza !!!
Colgo l'occasione per sottolineare questa bella novità (record sociali) che ci permette di avere un "pungolo" in più per confrontarci con gli altri soci.
Nel piccolo sono queste le nostre vere classifiche e soddisfazioni.
Si corre per divertirsi, ma un minimo di agonismo aiuta ad arrivare in fondo.
Marco Oldani
24esimo in 1h33m55s. e 3° di categoria MM35. Tutta la fatica che ho fatto per la mezza !!!
Colgo l'occasione per sottolineare questa bella novità (record sociali) che ci permette di avere un "pungolo" in più per confrontarci con gli altri soci.
Nel piccolo sono queste le nostre vere classifiche e soddisfazioni.
Si corre per divertirsi, ma un minimo di agonismo aiuta ad arrivare in fondo.
Marco Oldani
martedì 29 aprile 2014
L'assassino torna sempre sul luogo del delitto di Fabrizio Pogliana
Il detto “l’assassino torna sempre sul luogo del delitto” si addice perfettamente anche ai corridori infatti, a due anni di distanza, eccomi di nuovo alla partenza della della 50 Km di Romagna. Questa corsa, giunta alla sua 33^ edizione, è la più corta delle ultra-maratone ma una delle più partecipate, per questa edizione siamo in circa seicento.
Perché sono tornato? Tutto è iniziato da una semplice domanda di Davide Rossetti: “Com’è la 50 di Romagna? ” Da lì l’idea di rifarla ha inizato a ronzarmi in testa. Poi esco a correre per Rescaldina e, caso vuole, incontri sempre lui e se ne riparla. La decisione finale arriva quando, mentre andiamo alla maratona di Brescia: Davide fa la stessa domanda al gruppo con cui stiamo viaggiando e Marco Ermeti e Carlo Piccinni che rispondono che si può fare! Quindi non ci resta che iscriverci.
Poi riusciamo a coinvolgere anche Rosario Vitolo, che dopo qualche dubbio e la mail che conferma l’iscrizione accetta.
Perché sono tornato? Tutto è iniziato da una semplice domanda di Davide Rossetti: “Com’è la 50 di Romagna? ” Da lì l’idea di rifarla ha inizato a ronzarmi in testa. Poi esco a correre per Rescaldina e, caso vuole, incontri sempre lui e se ne riparla. La decisione finale arriva quando, mentre andiamo alla maratona di Brescia: Davide fa la stessa domanda al gruppo con cui stiamo viaggiando e Marco Ermeti e Carlo Piccinni che rispondono che si può fare! Quindi non ci resta che iscriverci.
Poi riusciamo a coinvolgere anche Rosario Vitolo, che dopo qualche dubbio e la mail che conferma l’iscrizione accetta.
lunedì 28 aprile 2014
Avanti con le ultra-maratone di Rosario Vitolo
Avevo promesso a me stesso e a chi mi legge che con le maratone in Italia avrei finito.
Ma come si fa a resistere?
E’ in arrivo un alibi! Nelle riunioni settimanali societarie sento cicerare Davide Rossetti con Fabrizio Pogliana sulla 50 Km di Romagna; mi avvicino, mi mostro incuriosito e questi subito mi tendono la trappola. Mi dicono: - “Dai vieni anche tu, ci manca il quinto per riempiere la macchina e inserirci nel team insieme, gli altri due sono Carlo Piccinni e Marco Ermeti”.
Ormai il virus, apparentemente innocuo, è stato veicolato, ma come fare a sottrarsi alla sfida che mi permetterà di mantenere la promessa del niente più maratone in Italia?
Ma come si fa a resistere?
E’ in arrivo un alibi! Nelle riunioni settimanali societarie sento cicerare Davide Rossetti con Fabrizio Pogliana sulla 50 Km di Romagna; mi avvicino, mi mostro incuriosito e questi subito mi tendono la trappola. Mi dicono: - “Dai vieni anche tu, ci manca il quinto per riempiere la macchina e inserirci nel team insieme, gli altri due sono Carlo Piccinni e Marco Ermeti”.
Ormai il virus, apparentemente innocuo, è stato veicolato, ma come fare a sottrarsi alla sfida che mi permetterà di mantenere la promessa del niente più maratone in Italia?
mercoledì 9 aprile 2014
Milano city marathon di Lamberto Guzzetti
La maratona di Milano ormai è diventata un classico nel mio calendario primaverile.
La prima volta che ho partecipato era anche la prima volta che partiva dalla Fiera di Rho, ed eccetto una partecipazione alla staffetta sono stato sempre presente. 2010 terza maratona e personale in 3:40, 2012 parto bene ma mollo al 37° km 3:48 con le mente alla 50 km di Romagna dopo solo 10 gg, 2013 giornata ideale prima maratona dell'anno abbatto di poco il muro delle 3:30 ed attuale PB, 2014 la maratona da pacer 4:15 preciso. Ogni anno una storia da raccontare, una diversa dall'altra.
Quest'anno ho fatto richiesta per poter fare il pacer ed a Febbraio l'organizzatore del servizio, Renzo Barbugian, mi conferma la disponibilità per il tempo di 4:15. Avrei preferito le 4 ore per lo stimolo dell'abbattimento del muro, ma va bene ugualmente, è la maratona "di casa" ed esserci per me è una soddisfazione. Il vulcanico Renzo convoca i pacer lombardi per l'allenamento al Parco di Monza tre settimane prima della maratona e l'evento è molto partecipato e la prova pacer è una soddisfazione. Conosco molti runners che vedrò poi a Milano soddisfatti per aver centrato l'obiettivo, ringraziando anche per il supporto ed i consigli proprio al parco di Monza.
La prima volta che ho partecipato era anche la prima volta che partiva dalla Fiera di Rho, ed eccetto una partecipazione alla staffetta sono stato sempre presente. 2010 terza maratona e personale in 3:40, 2012 parto bene ma mollo al 37° km 3:48 con le mente alla 50 km di Romagna dopo solo 10 gg, 2013 giornata ideale prima maratona dell'anno abbatto di poco il muro delle 3:30 ed attuale PB, 2014 la maratona da pacer 4:15 preciso. Ogni anno una storia da raccontare, una diversa dall'altra.
Quest'anno ho fatto richiesta per poter fare il pacer ed a Febbraio l'organizzatore del servizio, Renzo Barbugian, mi conferma la disponibilità per il tempo di 4:15. Avrei preferito le 4 ore per lo stimolo dell'abbattimento del muro, ma va bene ugualmente, è la maratona "di casa" ed esserci per me è una soddisfazione. Il vulcanico Renzo convoca i pacer lombardi per l'allenamento al Parco di Monza tre settimane prima della maratona e l'evento è molto partecipato e la prova pacer è una soddisfazione. Conosco molti runners che vedrò poi a Milano soddisfatti per aver centrato l'obiettivo, ringraziando anche per il supporto ed i consigli proprio al parco di Monza.
martedì 8 aprile 2014
La mia prima maratona di Piero Castelnuovo
Ragazzi, avevate ragione (plurale perche' non mi ricordo piu' chi me lo ha detto), la maratona comincia dal 35 km!!!!
Infatti fino 35 km la media era di 5 km ogni 30 minuti, poi al 35 km crollo piu' mentale (stufo di correre) che fisico, che portava a camminare un po' per riprendersi, fino agli infiniti 42 km!!!!!!!!!!!!!!!. con il cronometro che si fermava a 4:17.
Comunque e' stato "divertente" soprattutto per l'immensita' dei partecipanti e non so' quando ma ci riprovero'; spero che alla seconda maratona avro' imparato dagli errori della prima.
Infatti fino 35 km la media era di 5 km ogni 30 minuti, poi al 35 km crollo piu' mentale (stufo di correre) che fisico, che portava a camminare un po' per riprendersi, fino agli infiniti 42 km!!!!!!!!!!!!!!!. con il cronometro che si fermava a 4:17.
Comunque e' stato "divertente" soprattutto per l'immensita' dei partecipanti e non so' quando ma ci riprovero'; spero che alla seconda maratona avro' imparato dagli errori della prima.
lunedì 7 aprile 2014
Sky del Canto di Tapabada
Ovvero di quella volta in cui avevo finito la benzina al sesto chilometro e ne dovevo correre ancora 15
Appena dopo la barriera di Milano-Est
un cartello di Autostrade spa mi informa che viviamo in uno splendido Paese (?)
e mi invita a scoprirlo. Per farlo, questa mattina, devo percorrere qualche
chilometro ed arrivare a Carvico (con l’accento sulla i). Qui in mezzo a
capannoni vuoti, paesini che si susseguono tutti uguali senza soluzione di continuità,
centri commerciali e lavaggi auto a gettoni (sigh!) c’è spazio per un po’ di
verde ed una collina, spuntata lì per caso, giusto apposta per organizzarci una
skyrace bella tosta.
domenica 23 marzo 2014
StraMilano di Lamberto Guzzetti
Non correvo la Stramilano dal 2008 per il solito problema degli autisti milanesi impazienti, irrispettosi verso noi runners e soprattutto perché il ristoro dell'arrivo era praticamente inesistente; allora ero arrivato veramente provato e questo ricordo mi aveva allontanato da questa manifestazione. Quest'anno è gara sociale, l'iscrizione di gruppo permette un costo calmierato, ed eccomi qui alla partenza nella calca dei quasi 6.000 partecipanti (il doppio del 2008).
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Milan, Italy
martedì 18 marzo 2014
Monza allenamento per la Milano marathon
Come non approfittare di un'occasione del genere: correre all'interno del parco di Monza, uno due o tre giri (da dieci chilometri l'uno) in compagnia dei pacer della Milano marathon. L'allenamento in previsione della maratona del 6 aprile, organizzato da Renzo Barbugian alla sua seconda edizione, ha riunito più di trecento corridori. Potevamo mancare noi della 3 esse? Sicuramente no quindi alle 8.30 siamo già al ritrovo, la cascina San Fedele all'interno del parco, anche se la partenza sarà un'ora più tardi. Siamo in undici, Lamberto Guzzetti, Fabrizio Pogliana, Mirko Fagioli, Gaetano Pignataro, Michele Mainini, Ciro Izzo, Roberto Mendicino, Cabiria Reina, Dario Fiorencis, Sara Pedrinelli e Alessandro Abela. Dopo aver compilato il modulo d'iscrizione ci cambiamo, consegnamo le borse e siamo pronti, aspettiamo la partenza all'esterno del caseggiato che fa da spogliatoio. Dopo le raccomandazioni di rito ci dividiamo in gruppi in base al ritmo da tenere e alle 9.30 la partenza del primo gruppo, poi via via tutti gli altri scaglionati ogni minuto. I chilometri sembrano passare tranquillamente e alla fine, chi prima chi dopo, arriviamo tutti. Dopo un breve ristoro e una doccia ristoratrice siamo pronti per andare al ristorante in centro per concludere la giornata. Vista la vicinanza, circa un chilometro e mezzo, decidiamo di andare a piedi. Dopo un ottimo pranzo, un vero e proprio banchetto, alle cinque riprendiamo la macchina per tornare a casa. In conclusione un'ottima giornata passata piacevolmente in compagnia di tanti amici.
giovedì 13 marzo 2014
La maratona di Brescia di Fabrizio Pogliana
Come ultimo allenamento “lungo”, per la SuisseGas Milano Marathon, decido di partecipare alla maratona di Brescia. Con me ci sono: Carlo Piccinni, Marco Ermeti, Davide Rossetti e Michele Mainini; invece si cimenteranno nella mezza: Lamberto Guzzetti, Mirko Fagioli, Gaetano Pignataro, Colombo Massimo, Matteo Piccinni e Rosario Vitolo.
Arriviamo alla zona di partenza e subito ci dirigiamo ai gazebo dove distribuiscono i pettorali. Ci mettiamo in coda e dopo qualche minuto riusciamo a ritirarli.
Arriviamo alla zona di partenza e subito ci dirigiamo ai gazebo dove distribuiscono i pettorali. Ci mettiamo in coda e dopo qualche minuto riusciamo a ritirarli.
Etichette:
dove abbiamo corso
Ubicazione:
Brescia, Italy
lunedì 10 marzo 2014
I risultati dei nostri soci
Ecco i risultati dei nostri soci alle gare di domenica 9 marzo 2014.
Maratona di Brescia:
Mezza Maratona di Brescia:
Mezza Maratona del lago Maggiore:
Maratona di Brescia:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
227 | 215 | 32 | 118 | ERMETI MARCO | 03:32:23 | 03:30:50 |
290 | 273 | 47 | 119 | ROSSETTI DAVIDE | 03:41:14 | 03:39:41 |
478 | 437 | 95 | 104 | POGLIANA FABRIZIO | 04:10:32 | 04:09:32 |
519 | 470 | 101 | 121 | PICCINNI CARLO | 04:18:58 | 04:16:46 |
Mezza Maratona di Brescia:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
201 | 193 | 46 | H149 | FAGIOLI MIRKO | 01:31:07 | 01:29:22 |
294 | 286 | 30 | H238 | PIGNATARO GAETANO | 01:34:59 | 01:33:36 |
377 | 366 | 41 | H685 | GUZZETTI LAMBERTO | 01:37:13 | 01:36:22 |
541 | 513 | 59 | H203 | COLOMBO MASSIMO | 01:41:52 | 01:40:33 |
613 | 577 | 31 | H237 | PICCINNI MATTEO | 01:43:53 | 01:42:12 |
1024 | 924 | 205 | H388 | VITOLO ROSARIO | 01:56:38 | 01:56:35 |
Mezza Maratona del lago Maggiore:
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
1213 | 1088 | 259 | 1576 | FIANDRA ALBERTO | 01:47:50 | 01:47:08 |
1816 | 1534 | 329 | 3154 | CEGLIA ROBERTO | 02:06:04 | 02:04:34 |
lunedì 3 marzo 2014
Campionato sociale
Aggiornate le classifiche del campionato sociale dopo la gara "Parabiago run" di domenica 2 marzo 2014.
Classifica Parabiago run
I risultati dei nostri soci alla Parabiago run di domenica 2 marzo 2014.
Clicca qui per il percorso
Pos. | Pett. | Pos. Cat. | Cognome nome | Tempo | Real Time |
27
|
205
|
15
|
Fagioli Mirko
|
00:37:05
|
00:37:05
|
37
|
549
|
13
|
Fazzari Bruno
|
00:37:35
|
00:37:35
|
45
|
12
|
21
|
Diotallevi Fabrizio
|
00:38:10
|
00:38:10
|
70
|
170
|
28
|
Dellavedova Giovanni
|
00:39:11
|
00:39:11
|
71
|
210
|
29
|
Raimondi Marco
|
00:39:12
|
00:39:12
|
86
|
209
|
10
|
Pignataro Gaetano
|
00:39:48
|
00:39:48
|
91
|
207
|
37
|
Miterangelis Alessandro
|
00:39:57
|
00:39:57
|
177
|
523
|
73
|
Rossi Andrea
|
00:43:41
|
00:43:41
|
192
|
206
|
61
|
Mendicino Roberto
|
00:44:16
|
00:44:16
|
245
|
208
|
33
|
Piccinni Carlo
|
00:46:27
|
00:46:27
|
246
|
365
|
106
|
Fiandra Alberto
|
00:46:28
|
00:46:28
|
247
|
346
|
68
|
Mainini Michele Simone
|
00:46:28
|
00:46:28
|
263
|
204
|
112
|
Bossio Roberto
|
00:47:11
|
00:47:11
|
277
|
347
|
119
|
Pogliana Fabrizio
|
00:48:26
|
00:48:26
|
294
|
318
|
48
|
Berti Adriano
|
00:49:36
|
00:49:36
|
326
|
211
|
15
|
Schettino Giuseppe
|
00:53:01
|
00:53:01
|
Clicca qui per il percorso
sabato 22 febbraio 2014
La maratona di Napoli di Lamberto Guzzetti
Ci eravamo lasciati a Torino con la promessa di partecipare ad un’altra maratona in una città dove non ero mai stato in modo da coniugare la passione podistica con un po’ di turismo.
Ed è stato Rosario a proporre la maratona Napoli ed all’invito di un napoletano non potevo certo rinunciare; oltre a noi ci sono Fabrizio, Marinella, Marco e famiglie al seguito. Rosario ci prepara ad affrontare il buono ed il meno buono di questa grande città del sud, con la sua storia borbonica e la realtà della vita quotidiana.
Ed è stato Rosario a proporre la maratona Napoli ed all’invito di un napoletano non potevo certo rinunciare; oltre a noi ci sono Fabrizio, Marinella, Marco e famiglie al seguito. Rosario ci prepara ad affrontare il buono ed il meno buono di questa grande città del sud, con la sua storia borbonica e la realtà della vita quotidiana.
'a maratona di Rosario Vitolo
A Milano, mia città di adozione, ho partecipato alla mia prima maratona.
A Napoli, mia città natale, dopo aver gareggiato alle più blasonate, Roma, Firenze e Venezia, ho concluso con le maratone in Italia.
Spero di non smentirmi perchè è duro eradicare il "virus" della maratona.
La città del sole ha accolto noi tressini (Lamberto, Fabrizio, Marinella, Marco Torretti e Ciro Izzo) e i rispettivi familiari, con una splendida giornata primaverile.
Prima della partenza avevo avvertito il gruppo che avrebbero visitato una città sorprendente: un "teatro a cielo aperto". Una città ricca di bellezze storiche e paesaggistiche . Unica condizione abbondonare gli atteggiamenti mentali padani.
Al rientro, con mia grata letizia, ho registrato una generale soddisfazione del gruppo e dell'amalgama che si è creato.
A Napoli, mia città natale, dopo aver gareggiato alle più blasonate, Roma, Firenze e Venezia, ho concluso con le maratone in Italia.
Spero di non smentirmi perchè è duro eradicare il "virus" della maratona.
La città del sole ha accolto noi tressini (Lamberto, Fabrizio, Marinella, Marco Torretti e Ciro Izzo) e i rispettivi familiari, con una splendida giornata primaverile.
Prima della partenza avevo avvertito il gruppo che avrebbero visitato una città sorprendente: un "teatro a cielo aperto". Una città ricca di bellezze storiche e paesaggistiche . Unica condizione abbondonare gli atteggiamenti mentali padani.
Al rientro, con mia grata letizia, ho registrato una generale soddisfazione del gruppo e dell'amalgama che si è creato.
La classifica di Napoli
Qui sotto la classifica dei nostri soci alla maratona di Napoli
Clicca qui per visualizzare il percorso
Pos. | Pos. M/F | Pos. Cat. | Pett. | Cognome Nome | Tempo | RealTime |
164 | 156 | 27 | 256 | Guzzetti Lamberto | 03:41:26 | 03:40:48 |
210 | 198 | 37 | 267 | Izzo Ciro | 03:50:47 | 03:50:09 |
395 | 367 | 62 | 266 | Pogliana Fabrizio | 04:39:31 | 04:38:53 |
397 | 30 | 9 | F27 | Speroni Marinella | 04:39:41 | 04:38:57 |
410 | 379 | 90 | 248 | Vitolo Rosario | 04:51:21 | 04:50:38 |
Clicca qui per visualizzare il percorso
mercoledì 19 febbraio 2014
domenica 9 febbraio 2014
News campionato sociale
Nella sezione "campionato sociale" trovate le classifiche, maschile e femminile, aggiornate dopo l'Invernal K20/11 di domenica 9 febbraio 2014.
mercoledì 1 gennaio 2014
Riviviamo il 2014, attraverso gli scatti, l'emozione delle manifestazioni a cui
abbiamo partecipato.
Per visualizzare la gallery cliccate sulla didascalia della foto.
Per le foto ringraziamo i soci, Antonio Capasso, Arturo Barbieri per le foto del sito Podisti.net, gli amici di CorsAmica.
Per visualizzare la gallery cliccate sulla didascalia della foto.
Per le foto ringraziamo i soci, Antonio Capasso, Arturo Barbieri per le foto del sito Podisti.net, gli amici di CorsAmica.
Iscriviti a:
Post (Atom)